Prof. Massimo Vergine
Primario UOC Chirurgia della mammella Policlinico Umberto I Roma
© Copyright 2022 Prof. Massimo Vergine. All rights reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy
cy
Terapia Ormonale
In cosa consiste la terapia ormonale detta anche ormonoterapia nel tumore al seno?
A cosa serve ? In quali casi si prescrive la terapia ormonale
I meccanismi di azione fondamentali dell’ormonoterapia sono sostanzialmente tre:
1). impedire alla cellula tumorale di essere influenzata dagli ormoni prodotti dall’organismo attraverso la somministrazione di un antiestrogeno (Tamoxifen);
2). inibire la produzione di estrogeni, bloccando l’azione di un enzima, aromatasi, che trasforma gli androgeni in estrogeni (inibitori dell’aromatasi);
3). inibire la produzione degli estrogeni prodotti dalle ovaie utilizzando gli analoghi dell’LHRH (ablazione ovarica).
L’ormonoterapia è efficace soltanto nelle donne in cui è stata dimostrata la presenza di recettori per l’estrogeno e/o il progesterone sulla superficie delle cellule tumorali.
Il tumore si definisce in questo caso estrogeno-positivo (ER+) e/o progesterone-positivo (PGR+).
La scelta del trattamento più indicato per ogni donna dipende da una serie di fattori, i principali dei quali sono:
• caratteristiche della malattia
• trattamenti già ricevuti
• presenza di recettori specifici sulle cellule neoplastiche
• stato menopausale.
L’oncologo discuterà con voi quale tipo di terapia ormonale sia più indicato nel vostro caso, consigliando una terapia ormonale con tamoxifen o con un inibitore dell’aromatasi o potrebbe essere offerta la sequenza dei due farmaci per un tempo complessivo di almeno cinque anni.
Il Tamoxifene
Quali effetti collaterali provoca la terapia ormonale?
Di solito causa effetti collaterali di lieve entità, tra i quali si possono includere:
• vampate di calore e sudorazione
• aumento di peso, ritenzione idrica
• secchezza vaginale
• insonnia
• dolori scheletrici
• sbalzi di umore e depressione.
Gli effetti collaterali possono comunque dipendere dalla predisposizione personale alla tendenza a ingrassare e a quanto si sia vulnerabili alla depressione. Un ottimo rimedio per contrastare questi effetti collaterali è l’attività fisica regolare almeno tre volte a settimana.
Nelle donne in età postmenopausale, il tamoxifene accresce leggermente il rischio di sviluppare, a distanza di anni, tumore dell’endometrio, trombosi agli arti inferiori e ictus. Fortunatamente si tratta di evenienze molto rare, di solito curabili anche grazie alla diagnosi tempestiva garantita dai controlli suggeriti dai medici di riferimento.
I benefici del tamoxifene per il trattamento dei tumori della mammella superano di gran lunga i rischi degli effetti collaterali per la maggior parte delle pazienti.
Inibitori dell’aromatasi -Cosa sono gli inibitori dell’aromatasi?
Con quali nomi si trovano in commercio?
Quali effetti collaterali provocano gli inibitori dell'aromatasi?
Gli effetti collaterali più comuni sono:
• vampate di calore
• stanchezza
• dolori articolari
• secchezza vaginale
• nausea.
Il trattamento prolungato con gli inibitori dell’aromatasi potrebbe indurre osteoporosi. Per questo motivo l’ oncologo potrà sottoporvi a controlli regolari della densità ossea e consigliarvi l’assunzione di farmaci per rallentare o contrastare questo processo.
Al contrario del Tamoxifene, questi farmaci non aumentano il rischio di trombosi degli arti inferiori, di tumore dell’utero o di ictus.
Come devo assumere il farmaco?
Il farmaco, in forma di compressa, si assume per bocca tutti i giorni all’incirca alla stessa ora (vi è una tolleranza di 2-3 ore).
Per ottenere il farmaco occorre una prescrizione particolare?
Per ottenere il farmaco dal sistema sanitario nazionale occorre rivolgersi al Medico di Medicina Generale con la “Scheda di segnalazione diagnosi e piano terapeutico” rilasciata dallo specialista oncologo, che ha validità semestrale o annuale. Il Medico di Medicina Generale può quindi emettere la ricetta per il ritiro del farmaco in farmacia.
Analoghi dell’LHRH -Cosa sono gli analoghi dell’LHRH?
In quali casi è indicata l’ablazione ovarica?
Quali effetti collaterali provocano?
Gli effetti collaterali del trattamento sono simili a quelli della menopausa fisiologica e comprendono vampate di calore e sudorazione, diminuzione della libido, cefalea e sbalzi d’umore.
Con quali nomi si trovano in commercio?
I nomi di questi farmaci sono: triptorelina embonato (Decapeptyl®), goserelin (Zoladex®), leucoprorelina acetato (Enantone®).
Quando devo farmi praticare il farmaco?
La prima somministrazione deve avvenire il primo giorno delle mestruazioni. Le successive devono avvenire puntualmente ogni 28 giorni. È possibile che la prima somministrazione non impedisca il flusso mestruale, che potrebbe presentarsi come normale per uno o due mesi.
Come devo farmi praticare il farmaco?
Zoladex® e Enantone® si somministrano sotto forma di iniezioni sottocutanee.
Decapeptyl® per via intramuscolare.
Per ottenere il farmaco occorre una prescrizione particolare?
Per l’erogazione del farmaco da parte del Sistema Sanitario Nazionale occorre rivolgersi al Medico di
Medicina Generale con la “Scheda di segnalazione diagnosi e piano terapeutico” rilasciata dallo specialista oncologo, che ha validità semestrale o annuale, in relazione alla quale il Medico di Medicina Generale può emettere la ricetta per il ritiro del farmaco in farmacia.
Si tratta di farmaci molto costosi.
Anticorpi monoclonali (terapia biologica)
Cosa è la terapia biologica?
Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
Gli anticorpi monoclonali sono simili agli anticorpi che ci difendono dalle infezioni e da altre malattie,ma hanno la caratteristica di essere stati realizzati dai ricercatori per raggiungere ed eliminare determinate cellule tumorali che si riconoscono dalla presenza di recettori specifici.
Alla classe degli anticorpi monoclonali utilizzati nel trattamento dei tumori mammari appartiene iltrastuzumab (Herceptin®).
In quali casi è indicato l’uso dell’Herceptin?
Il trastuzumab (Herceptin) agisce unicamente sui carcinomi della mammella che presentano in grande eccesso un recettore chiamato HER 2. Nel carcinoma mammario Herceptin è in grado di ridurre il rischio di recidiva dopo il trattamento chirurgico.
Herceptin può essere utilizzato in combinazione con altri farmaci anche per il trattamento di carcinomi mammari in stadio avanzato, recidivante o diffuso ad altri organi.
Quali effetti collaterali provoca?
Gli effetti collaterali sono di solito lievi: alcune pazienti possono sviluppare sintomi similinfluenzali, diarrea, mal di testa, reazioni allergiche. In alcuni casi Herceptin può produrre un danno cardiaco, di solito di lieve entità che nella maggior parte dei casi è reversibile dopo la sospensione del trattamento.
Tuttavia, al momento si ignorano gli effetti a lungo termine di qualunque danno a livello cardiaco; per tale motivo Herceptin non è indicato per il trattamento di pazienti con problemi cardiaci.
Quali sono le modalità di somministrazione degli anticorpi?
Gli anticorpi vengono somministrati per endovena ogni 3 settimane, esclusivamente in ambito ospedaliero. Sono farmaci molto costosi.
Prof. Massimo Vergine - Chirurgo Senologo
Direttore Unità Operativa della Chirurgia della Chirurgia
Mi occupo della prevenzione e cura del tumore della mammella nell'ambito della
Breast Unit del Policlinico Umberto I di Roma
La visita senologica è il primo passo sia per una corretta prevenzione che per avere
tutte le giuste informazioni sulla terapia da seguire , seguendo le linee guida
della Breast Unit
Prenotazione Visita senologica
Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I
esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) - con richiesta del medico curante per visita senologica
Per l'appuntamento scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it
lasciando un recapito telefonico e verrete ricontattate per fissare giorno e orario della visita senologica .
In alternativa chiamare al numero 0649977800
Visita intramoenia :
Clinica Mater Dei- Via Antonio Bertoloni 34 . -00197 -Roma
Per appuntamento- Tel. 06.83.80.3
Cellulare : 3396166430
Per qualsiasi informazione scrivi a : massimo.vergine@uniroma1.it