logo-1665726831.jpeg

Prof. Massimo Vergine

 

 

    Primario UOC Chirurgia della mammella Policlinico Umberto I Roma

 

© Copyright  2022 Prof. Massimo Vergine. All rights reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy

cy

Prof. Massimo Vergine -Chirurgo Senologo 

Prof. Massimo Vergine

Primario dell' Unità Complessa della Chirurgia della mammella

Professore Universitario - opera nel campo della chirurgia oncologica della mammella

Policlinico Umberto I - Viale regina Elena 324-00161 Roma

Recapito telefonico 3396166430

E-mail massimo.vergine@uniroma1.it

 

Sono un chirurgo senologo, ormai da moltissimi anni mi dedico allo studio e alla cura chirurgica del tumore della mammella.

 

1000_0_5492263_122443.jpeg

Il mio obiettivo è assicurarmi che le pazienti e i loro famigliari nel colloquio che intercorre durante la visita senologica, comprendano le varie opzioni di trattamento che vengono proposte e confermate dopo le riunioni con il team multidisciplinare della Breast Unit.

 

 Quando la paziente viene a trovarmi spesso è spaventata perchè gli vengono fornite o comunque legge spesso notizie non del tutto esatte sul trattamento chirurgico del loro tumore e talvolta sono disorientate e piene di dubbi e paure per il loro futuro.

 

              Ritengo che conoscere il lato scientifico unito all'esperienza maturata in moltissimi anni di lavoro nel campo della senologia sia un buon compromesso per poter dare informazioni corrette alla paziente.

 

 Pertanto avere un colloquio sereno  e cercare di spiegare quale potrebbe essere il miglior percorso terapeutico del singolo caso credo possa essere l'arma vincente per superare la malattia.

 

           Sono convinto che  importante e determinante sia spiegare l'approccio chirurgico, cercando un perfetto abbinamento tra l'aspetto oncologico  e il lato estetico che possano garantire  l'asportazione totale del tumore rispettando quanto più possibile un armonioso risultato estetico anche con la eventuale ricostruzione mammaria in caso di asportazione totale del seno.

 

Il mio scopo in qualità di chirurgo senologo è ottenere i migliori risultati estetici , inclusa la riduzione del rischio di complicanze e ricadute dopo l'intervento chirurgico.

 

          Eseguo tutti i tipi di chirurgia della mammella, dalla chirurgia conservativa tramite quadrantectomie e tumorectomia, alla mastectomia , alla chirurgia del cavo ascellare.

 

         Particolare attenzione da alcuni anni dedico alla mastectomia con risparmio di cute e capezzolo, proposta che offro alle donne che hanno   predisposizione genetica al tumore della mammella, in quanto l'asportazione di entrambe le mammelle riduce notevomente il rischio di contrarre il tumore.  Prima di sottoporsi ad un intervento per tumore del seno è bene discutere in maniera approfondita con il chirurgo tutte le procedure più idonee quale ad esempio .

 

Quali sono le patologie trattate dal senologo?

Le patologie più frequentemente trattate dal senologo sono tutte le possibili neoformazioni mammarie sia benigne che maligne, i processi infiammatori di varia origine.

 

Il senologo si avvale di possibili esami strumentali quali l'ecografia mammaria e la mammografia e talvolta e spesso chiede la collaborazione di altri specialisti quali l'oncologo , endocrinologo ,radioterapista che fanno parte del team multidisciplinare.

 

Quando richiedere la visita senologica?

Tutte le donne  dovrebbero rivolgersi ad un senologo nei seguenti casi:

-Dolore mammario

-presenza di noduli mammari

-alterazioni dell'areola e capezzolo

-secrezioni da un capezzolo di qualsiasi colore

-accertamenti diagnostici sospetti

-cambiamenti dell'aspetto della pelle del seno o cambiamenti improvvisi del volume di una mammella.

 

Prof. Massimo Vergine -Chirurgo senologo

Prof. Massimo Vergine -Chirurgo senologo Breast unit

Policlinico Umberto I - Viale regina Elena 324-00161 Roma

Recapito telefonico 3396166430

E-mail massimo.vergine@uniroma1.it

 

Pozizione professionali e assistenziali

 

1000_0_5550311_122443

Ha svolto come primo operatore circa 2500 interventi di chirurgia oncologica e ricostruttiva della mammella.

In particolar modo nella recente chirurgia oncoplastica dove vengono svolti nello stesso intervento la rimozione oncologica del tumore e il rimodellamento della ghiandola in modo che risulti più armonioso e soddisfacente il risultato estetico.

Tutto ciò ha portato, complice la diagnosi precoce , il netto aumento della chirurgia conservativa che ormai rappresenta l'80% di tumori della mammella .

 

Dal 2021 ha fondato insieme ad altra donne operate per tumore al seno  l'Associazione di Promozione Sociale FILO TESO , organizzazione no-profit.

L'associazione ha lo scopo di promuovere la prevenzione del tumore al seno ed assistere le donne operate al seno per tumore garantendo il reintegro psico-sociale

 

ATTIVITA’ DIDATTICA presso Università "Sapienza" di Roma

 Dall’anno accademico 1992-1993 all’anno 1995-1996 ininterrottamente è stato membro supplente in qualità di cultore della materia, nella Commissione per gli esami dell’insegnamento di Malattie cutanee e veneree e Chirurgia Plastica del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Dall’anno accademico 1996-1997 all’anno accademico 2002-2003 ininterrottamente è stato membro supplente in qualità di cultore della materia nella Commissione pergli esami di Dermatologia e Chirurgia Plastica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia  .

Negli anni accademici 1999-2000-2001 ha ottenuto l’incarico di insegnamento della materia di Chirurgia Pediatrica nel corso di Diploma Universitario per Infermieri nell’Università “La Sapienza” di Roma (sede di Latina).

A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Chirurgia Plastica e Ricostruttiva” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III (VI anno).

A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Principi di Emodinamica” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare I (I anno).

A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Diagnostica differenziale nelle malattie dell’Apparato Digerente” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.

A.A. 2003-2004 incarico di insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche (VI anno II semestre) del Corso di Laurea specialistica di Medicina e Chirurgia (“B”).

A.A. 2004-2005 incarico di insegnamento di Chirurgia Plastica nel corso integrato di Malattie dell’Apparato Tegumentario e Chirurgia Plastica (V anno . II semestre) del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (“B”).

A.A. 2005-2006 incarico di insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche (VI anno II semestre) del Corso di Laurea specialistica di Medicina e Chirurgia (“B”).

A.A. 2005-2020 insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Medicina e Chirurgia specialistica (II anno) corso di Laurea in infermieristica

A.A:2006-2020 insegnamento di Chirurgia generale nel corso di Chirurgia generale e medicina interna nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia B  

                      

                                                Attività Scientifica

 

L’attività di Chirurgia e di Ricerca   è espressa in pubblicazioni edite a stampa in riviste scientifiche.

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali anche in qualità di relatore con comunicazioni personali.

 I campi di ricerca scientifica in cui ha versato, anche in collaborazione, i maggiori contributi sono quelli della Chirurgia della mammella, Chirurgia della tiroide, Chirurgia plastica

Associazione Filo Teso

1000_0_5551536_122443.jpeg

Filo Teso è un associazione  della quale sono il Presidente è nata da un idea di alcune donne operate al  seno , che hanno affrontato il loro percorso e che , animate da spirito di solidarietà si sono trasformate in volontarie per aiutare tante altre donne a superare i momenti critici della malattia.
 Gli obiettivi principali dell'Associazione sono:
-Promuovere la cultura della prevenzione del tumore al seno:
-Fornire aiuto alle donne colpite dal tumore mediante iniziative di assistenza sanitaria , psicologica e sociale
-Organizzare eventi e convegni a tema
-Operare in collaborazione con istituzioni che possono essere di supporto ed aiuto alla mission
-Fornire consulenze al disbrigo delle pratiche burocratiche e legali collegate alla malattia
-Organizzare momenti ricreativi, culturali, sportivi e attività di impegno nel sociale anche attraverso convenzioni con circoli ed associazioni sportive
-Organizzare tutte quelle attività atte a ristabilire il benessere psicofisico della donna operata al seno e a favorire i contatti sociali e reintegro nella vita lavorattiva
 
Tutte le informazioni le puoi trovare sul sito  
www.filoteso.org
 
 Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I

esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) - con richiesta del medico curante per visita senologica

Per l'appuntamento scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it

  lasciando un recapito telefonico e verrete ricontattate per fissare giorno e orario della visita senologica 

 

 Per visita intramoenia Privata

 

Casa di cura Mater Dei - Via Bertoloni 34 -Roma

 

Tel. Prenotazione 06.83803

 

Studio Medico - One Day Medical Service-
Via Attilio Ambrosini 114-Roma
Tel.. 06.45212038

Centro medico Artemisia  

Via Nemorense 90

tel. 06.39919869

 

cellulare Prof. Massimo Vergine  3396166430

 

Covenzioni dirette per la visita senologica ed interventi chirurgici con le maggiori compagnie assicurative

 

Allianz-Assirete-Blue Assistance-Caspie-Europe Assistance -Fasi-Generali-Previmedical-Unisalute

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder