logo-1665726831.jpeg

Prof. Massimo Vergine

 

 

    Primario UOC Chirurgia della mammella Policlinico Umberto I Roma

 

© Copyright  2022 Prof. Massimo Vergine. All rights reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy

cy

Che cosè la Malattia di Paget del capezzolo

Immagine Malattia di paget del capezzolo

 La malattia di Paget è una lesione clinicamente simile ad un eczema del complesso areola-capezzolo, che è istologicamente correlata con un infiltrazione neoplastica dell'epidermide.

Si può definire la malattia di Paget come una forma di carcinoma mammario con un incidenza stimabile tra lo 0,5% e il 4% di tutte le neoplasie mammarie.

Quali sono i sintomi della malattia di Paget?

 

 La malattia di Paget è una lesione clinicamente simile ad un eczema del complesso areola-capezzolo, che è istologicamente correlata con un infiltrazione neoplastica dell'epidermide.

Si può definire la malattia di Paget come una forma di carcinoma mammario con un incidenza stimabile tra lo 0,5% e il 4% di tutte le neoplasie mammarie.

 

                                                 Diagnosi della malattia di Paget

 

La diagnosi di natura viene di solito confermata dalla citologia per striscio del capezzolo mettendo in evidenza la cellularità caratteristica differenziandola dalle classiche forme eczematose.

 

La mammografia e l'ecografia sono in grado di rilevare masse infiammatorie e/o microcalcificazioni maligne associate in una percentuale del 95%. Si può passare quindi a conferma con esame citologico.

 

Il percorso diasgnostico ideale è , quindi una volta posto il sospetto clinico di malattia di Paget

 

1) Citologia per scraping del capezzolo

2) Mammografia ed ecografia per evidenziare noduli o microcalcificazioni maligne

3) Citologia delle lesioni associate

 

                                                                  Trattamento della malattia di Paget

 

La particolarità della sede della lesione e la necessità di asportare il complesso areola capezzolo ha sviluppato diverse tecniche chirurgiche che si sono evolute nel tempo.

 

L'intervento chirurgico più indicato è la quadrantectomia centrale con incisione a losanga ghiandolare e cutanea.

In un secondo momento si può ricostruire il complesso areola -capezzolo.

 

In questo caso bisogna sempre associare il trattamento dell'ascella almeno con il linfonodo sentinella o con la dissezione ascellare qualora il  linfonodo sentinella risulti  positivo.

 

A completamento del trattamento locale della mammella deve essere eseguita la radioterapia.

 

 

 

 

 

prenotazione visita senologica

Prof. Massimo Vergine - Chirurgo Senologo

 

Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della Mammella

 

Prenota la tua visita con il Prof. Massimo Vergine

nell'ambulatorio  di Senologia -Breast Unit

del Policlinico Umberto I- Roma

 

Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I

esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) -

Per l'appuntamento scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it 

lasciando un recapito telefonico e verrete ricontattate per fissare

giorno e orario della visita senologica

 

Per qualsiasi domanda sulle patologie benigne e maligne della mammella 

non esitare puoi spedire una mail e darò il mio parere professionale 

 

Visita privata intramoenia :    

 

Clinica  MATER DEI

 

Via Antonio Bertoloni 34 - 00197 -Roma

Per appuntamento         Cellulare : 3396166430       

Per qualsiasi informazione scrivi a :  massimo.vergine@uniroma1.it

Prenotazione visita senologica con il Prof. Massimo Vergine

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder