logo-1665726831.jpeg

Prof. Massimo Vergine

 

 

    Primario UOC Chirurgia della mammella Policlinico Umberto I Roma

 

© Copyright  2022 Prof. Massimo Vergine. All rights reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy

cy

Cos'è il tumore filloide della mammella?

 

Il fibroadenoma filloide talvolta denominato tumore filloide della mammella è una neoformazione che può presentarsi con caratteristica istologica di benignità ma che talvolta può evolvere con aspetto maligno.

 

Di solito è un tumore misto con componente sia epiteliale che stromale.

 

Il termine filloide deriva dal greco e significa "simile ad una foglia"

 

Possono riscontrarsi tumori filloidi a qualsiasi età ma in genere si presentano intorno ai 50-60 anni .

 

Si presentano di solito come nodulo unico , rotondo e indolore , spesso palpabili in quanto hanno una rapida crescita e ben visibili alle immagini ecografiche e mammografiche,  e talvolta possono raggiungere anche dimensioni di 10-15 cm.

 

Quale trattamento chirurgico per il filloide?

 

La terapia è esclusivamente chirurgica vista la opossibilità di trasformarsi in maligni.

 

All'esame istologico il tumore si presentano come delle forme ad a basso grado e altro grado.

 

Le forme a basso grado ricordano molto il classico fibroadenoma  , con maggiore componenete stromale e presenza alta cellularità e di mitosi.

 

Le forme ad alto grado sono prevalemtemente di natura stromale e somigliano molto a sarcomi , con una crescita molto rapida e numerose mitosi con possibili atipie cellulari e necrosi.

Le forme stromali di tumori filloidi possono dare anche metastasi.

 

Esiste anche una forma di tumore filloide che racchiude sia componente benigna che maligna e vengono denominati borderline.

 

I criteri che gli anatomopatologi utilizzano per definire le varie forme sono soprattutto le figure mitotiche

 

 

 

  • Benigni  . Meno di 5 figure mitotiche pe 10 campi
  • Borderline - da 5 a 10 figure mitotiche per 10 campi
  • Maligni più di 10 figure mitotiche per 10 campi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prof. Massimo Vergine - Chirurgo Senologo

 

Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della Mammella

 

Prenota la tua visita con il Prof. Massimo Vergine

nell'ambulatorio  di Senologia ( prevenzione e terapia del tumore del seno)

del Policlinico Umberto I- Roma

 

Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I

esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) -

 

Per l'appuntamento scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it 

lasciando un recapito telefonico e verrete ricontattate per fissare

giorno e orario della visita senologica

 

Per qualsiasi domanda sulle patologie benigne e maligne della mammella 

non esitare puoi spedire una mail e darò il mio parere professionale 

 

Visita privata intramoenia : 

   

Clinica  MATER DEI

 

Via Antonio Bertoloni 34 - 00197 -Roma

Per appuntamento         Cellulare : 3396166430      

 

Per qualsiasi informazione scrivi a :  massimo.vergine@uniroma1.it

Prof. Massimo Vergine

Visita Senologica ed Interventi Chirurgici nella Breast Unit Policlinico Umberto I di Roma 

Primario della UOC  Chirurgia della mammella

Docente  Università "Sapienza " di Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fibroadenoma o tumore filloide della mammella- Prof. Massimo Vergine
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder