logo-1665726831.jpeg

Prof. Massimo Vergine

 

 

    Primario UOC Chirurgia della mammella Policlinico Umberto I Roma

 

© Copyright  2022 Prof. Massimo Vergine. All rights reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy

cy

Esame istologico-Recettori nel tumore della mammella

 

 

 

GUIDA  ALL'ESAME ISTOLOGICO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

 

 Referto dell'esame istologico di un tumore della mammella

Vuoi sapere il significato dei recettori ormonale , dell'Her2 e del Ki67-triplo negativo?

Qui puoi avere  informazioni per iniziare ad orientarti , fermo restando che ne devi sempre  parlare con il chirurgo senologo di riferimento per avere un quadro più completo.

 

   Comunque puoi scrivermi o contattarmi per avere maggiori informazioni sull'esito ella tua biopsia.

I tumori della mammella derivano prevalentemente dall'epitelio e quindi sono detti Carcinomi.

   Per il 75% derivano dall'epitelio dei dotti e per questo detti DUTTALI.

Per un 15% derivano dall'epitelio dei lobuli e per questo denominati LOBULARI.

Il restante 10% sono tumori molto rari e derivano dal tessuto connettivo come ad esempio i SARCOMI

    L'assetto recettoriale di cui avrai risposta nell'esame stologico  per caratterizzare i tumori della mammella studia i recettori ormonali( estrogeno e progesterone ) la presenza di un recettore di membrana detto Her2 e il KI67.

 

 

I recettori ormonali   nel tumore della mammella

  • Tutti i tumori della mammella vengono studiati per i recettori per estrogeni, progesterone e HER2.
  • I risultati di questi test indicheranno se determinati trattamenti, in particolare terapie ormonali e trattamenti chemioterapici, potrebbero essere appropriati in base allo stato recettoriale del  tumore al seno.


Stato dei recettori ormonali

  • Questi recettori sono presenti nelle cellule sane del seno e aiutano a controllare il modo in cui crescono le cellule , ma nel 70% dei tumori al seno i recettori sono sovraespressi. Questi tumori sono chiamati ormonosensibili , il che significa che gli estrogeni e il progesterone possono attaccarsi ai recettori e alimentare la crescita del cancro.

 
 I tumori al seno sensibili agli ormoni possono essere:

  • positivo al recettore dell'estrogeno e positivo al recettore del progesterone
  • solo positivo al recettore dell'estrogeno
  • solo positivo al recettore del progesterone
  • Anche se le cellule tumorali mostrano solo un basso livello di sensibilità ormonale, la terapia ormonale può aiutare a ridurre il rischio che il cancro si ripresenti impedendo agli estrogeni di stimolare la crescita delle cellule tumorali.
  • I tumori con recettori degli estrogeni negativi  hanno pochi o nessun recettore ormonale, quindi non rispondono alla terapia ormonale.
  • È ormai noto che alcuni tumori al seno possono modificare il loro stato recettoriale ormonale nel tempo, cambiando da positivo a negativo o viceversa. Se il cancro si ripresenta, i test verranno nuovamente eseguiti.

 
Classificazione dei tumori della mammella in Luminali ( Luminal )

Vengono classificati in rapporto alla espressione (rilevabile con particolari indagini immunoistochimiche o molecolari, da parte del patologo) in

– Luminali tipo A ( luminal A) (recettori ormonali espressi, bassa proliferazione, HER2 negativi)

– Luminale tipo B ( Luminal B)(recettori ormonali poco espressi, alta proliferazione o HER2 positivo) – HER2 puri (recettori ormonali assenti, HER2 positivo)

– Triplo negativi (recettori ormonali ed HER2 negativi) •

Ogni sottotipo ha un comportamento e prognosi diversa (migliore per luminali, peggiore per triplo negativi)

 

Recettori HER2- Cosa sono e loro significato

  • Il gene HER2 (Human Epidermal Growth Factor Receptor 2) ha un ruolo nel controllo della crescita delle cellule normali del seno.
  • Il gene è anche noto come HER2 / neu o ERB2 e produce proteine che si trovano sulla superficie delle cellule del seno . 
  • Tuttavia, in circa il 20% dei tumori al seno, il gene produce troppe copie di se stesso. Questa si chiama amplificazione HER2 e porta alla creazione di troppi recettori HER2. Questa sovraespressione dei recettori provoca la divisione e la crescita delle cellule tumorali ad un ritmo molto più rapido.
  • Il  carcinoma mammario HER2-positivo è qualsiasi tipo di tumore al seno che risulta positivo alla sovraespressione di HER2.
  • I tumori al seno HER2-positivi tendono ad essere più aggressivi dei tumori HER2-negativi e sono spesso meno sensibili alla terapia ormonale.
  • La malattia HER2-positiva aveva in passato una prognosi infausta, ma lo sviluppo di trattamenti mirati ha migliorato significativamente i risultati. Ad esempio, la chemioterapia e l'Herceptin (un trattamento che mira specificamente al recettore HER2), somministrati insieme, hanno dimostrato di ridurre il rischio di recidiva di circa la metà rispetto al trattamento con la sola chemioterapia.
  • Il trattamento per il carcinoma mammario HER2-positivo in genere comporta generalmente chirurgia, chemioterapia ed Herceptin e può includere radioterapia e terapia ormonale.

 

Cancro al seno triplo negativo

  • -Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è un tumore al seno che risulta negativo per tutti e tre i recettori (estrogeno, progesterone e HER2). Circa il 15% dei tumori al seno è triplo negativo. Questo tipo tende a verificarsi più comunemente nelle donne in pre-menopausa e nelle persone con un gene BRCA1 difettoso.
  • -Il Triplo negativo è associato ad un comportamento più aggressivo , con precoce possibilità di metastasi e ad una prognosi più sfavorevole rispetto ad altre forme.
  • -Le donne con triplo negativo  non traggono beneficio dal trattamento con tamoxifene, inibitori dell'aromatasi o Herceptin in quanto i tumori mancano dei recettori che questi trattamenti hanno come bersaglio. Non ci sono attualmente trattamenti mirati per questa forma di cancro al seno, anche se molti nuovi farmaci sono stati studiati negli studi clinici. Il trattamento consiste in chirurgia, chemioterapia e spesso radioterapia.
  •  -Nella maggior parte dei casi, il carcinoma triplo negativo  è molto reattivo alla chemioterapia, che può essere somministrata prima o dopo l'intervento chirurgico.

Appuntamento per Visita Senologica

Prof. Massimo Vergine - Chirurgo Senologo

Direttore Unità Operativa della Chirurgia della Chirurgia

Mi occupo della prevenzione e cura del tumore della mammella nell'ambito della

 Breast Unit del Policlinico Umberto I di Roma

 La visita senologica è il primo passo sia per una corretta prevenzione che per avere

 tutte le giuste informazioni sulla terapia da seguire , seguendo le linee guida

 della Breast Unit

1000_0_5198348_122443.jpeg

 Prenotazione Visita senologica

 

Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I

esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) - con richiesta del medico curante per visita senologica

Per l'appuntamento scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it 

lasciando un recapito telefonico e verrete ricontattate per fissare giorno e orario della visita senologica .

In alternativa chiamare al numero 0649977800

 

Visita intramoenia :

Studio One day medical center - Via attilio Ambrosini 114- Roma

Tel: 0645212038     Cellulare : 3396166430       

 

 

Clinica  MATER DEI

Via Antonio Bertoloni 34 - 00197 -Roma

Per appuntamento         Cellulare : 3396166430       

Per qualsiasi informazione scrivi a :  massimo.vergine@uniroma1.it

 

Covenzioni dirette per la visita senologica ed interventi chirurgici con le maggiori compagnie assicurative

 

Allianz-Assirete-Blue Assistance-Caspie-Europe Assistance -Fasi-Generali-Previmedical-Unisalute

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder