Prof. Massimo Vergine, chirurgo senologo . Docente in Chirurgia generale dell'Università " Sapienza " di Roma.
Chirurgo senologo nella Breast Unit del Policlinico Umberto I di Roma.
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di CHIRURGIA DELLA MAMMELLA.
Mi occupo della gestione clinica e della Chirurgia della mammella nell'ambito di studi clinici dedicati alla cura del tumore del seno e della ricostruzione postmastectomia.
Dal 1996 ad oggi ho eseguito circa 4000 interventi in qualità di operatore e di aiuto nella chirurgia dei tumori della mammella e della ricostruzione mammaria.
Interventi chirurgici più frequentemente eseguiti :
In qualità di chirurgo senologo mi occupo da molti anni di tutti gli interventi per la terapia del tumore del seno :
Mastectomia semplice
Mastectomia con linfectomia ascellare
Mastectomia con linfonodo sentinella
Mastectomia e Ricostruzione mammaria
Quadrantectomia con linfonodo sentinella
Mammectomia sottocutanea ( Nipple sparing mastectomy)
Asportazione di papillomi
Asportazione di fibroadenoma
Linfectomia ascellare
Ricerca e asportazione del linfonodo sentinella
Il tumore dl seno è la più frequente neoplasia del sesso femminile: in Italia colpisce circa 45-50mila donne ogni anno : Ogni donna ha un rischio di circa 10-11 % di essere colpita dal tumore del seno e del 3% di morire a causa di questo tipo di tumore.
Nonostante questi numeri , il tumore al seno è anche quello con più alto tasso di guarigione. le probabilità di guarigione infatti sono tanto più alte quanto più la diagnosi è precoce.
Il tumore del seno è diventato talmente frequente, che spesso si parla di epidemia. anche se è presente un ereditarietà , ciò rappresenta solo circa l'8% dei casi. Nei restanti casi , la genetica non è la causa. Ormai in letteratura sono incriminate diverse cause quali lo stile di vita, abitudini alimentari errate,inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, abuso di ormoni protratti troppo a lungo, la prima gravidanza in età avanzata, trattamenti per sterilità, eccesso di radiazioni.. sono le principali cause dell'epidemia dei tumori al seno.